• Pubblicato da

Pasti in aereo dopo il Covid: cosa è cambiato?

Il Covid ha colpito duramente il settore dei viaggi. Il 2020, nel periodo peggiore della diffusione del virus tra marzo e maggio, ha visto lo stop deciso ai voli. Molte persone ancora oggi dopo un anno hanno perso completamente la voglia di fare un viaggio all’Estero per non ritrovarsi poi costretti a tamponi e quarantene a causa della possibile contrazione del virus. I recenti tempi di nuovo allarme per la terza ondata di Covid non hanno certamente migliorato la situazione. La gente è diffidente soprattutto per quello che riguarda i viaggi in aereo. Ma gli amanti dei viaggi, i veri appassionati, non desistono e, regole permettendo, appena possono non vedono l’ora di prendere il primo volo per partire alla volta di luoghi già conosciuti e amati o da conoscere e amare per la prima volta. Chi amava viaggiare prima della pandemia ricordava bene la comodità dei viaggi in aereo e soprattutto la possibilità di ricevere un pasto caldo durante gli orari del pranzo e della cena o di poter consumare bevande fredde o calde come piacevole intermezzo durante il volo. Che cosa è cambiato oggi dopo l’emergenza sanitaria? Il settore dei viaggi è stato in crisi, i voli si sono fermati ma oggi gli aerei hanno ripreso gli spostamenti. Cosa è successo a riguardo del servizio a bordo? Lo scopriamo in questo articolo.

Approfondisci su Notizie-flash.it

Nuove regolare per la ristorazione in aereo

Sappiamo già che il Covid ha imposto nuove regole in ogni ambito del vivere comune. E questo anche per ciò che concerne i viaggi. Per quanto riguarda l’aereo, oltre all’obbligo per i passeggeri di indossare la mascherina per tutto il viaggio a partire dall’ingresso in aereoporto, sono state introdotte novità anche sul tema dei pasti a bordo. Tutto dipende molto dalla decisione indipendente della compagnia di volo. Alcune compagnie servono cibo e bevande a bordo, altre hanno deciso di sospendere il servizio, altre ancora lo hanno drasticamente ridimensionato al minimo. Se si vola in classe alta, la cosiddetta business class, all’ora dei pasti si potrà beneficiare di uno scaldavivande o di un vassoio unico preconfezionato. In classe economy si potranno gustare snack sigillati monoporzione e bevande confezionate. Banditi i thermos per tenere in caldo le bibite: a causa del pericolo di contagi, le bevande sono servite esclusivamente fredde, sigillate in lattina, in scatole di cartone o in bottiglie. Per quanto riguarda gli alcolici, alcune compagnie aeree non li servono mentre altre servono solo bevande confezionate in cartone per il vino o in lattina per la birra.

Si può avere iniziativa?

Con il cibo in aereo si può avere iniziativa? Se la compagnia decide di non servire i pasti i passeggeri possono portarseli da casa? Solo se conformi a determinati standard di sicurezza. Il pasto che ci portiamo da casa va inserito necessariamente nel bagaglio a mano. Sono ammessi alimenti solidi per bambini, dolci, snack confezionati, pane, pizza, panini, cereali, formaggio, cioccolato, caramelle, biscotti,  crackers, noci. Sono preferibili alimenti in monoporzione preconfezionati e sigillati. Gli alimenti liquidi non devono invece superare il contenuto di 100 ml. e questo è imprescindibile. Se al controllo vengono ritrovati in valigia alimenti liquidi in confezione dal contenuto superiore ai 100 ml. questi verranno sequestrati. Ciò vale anche per i cibi solidi con liquidi al loro interno ad esempio i piatti di frutti di mare o i formaggi in crema. E’ vietato invece portarsi come pasto della frutta o della verdura fresca. Questo a causa del pericolo di diffusione parassitaria dei vegetali.