- Pubblicato da
Cosa vedere a Cagliari? I posti da sogno e curiosità
Cosa vedere a Cagliari? La città di pietra che si erge sul mare, fantastica e frenetica dona al turista una visione diversa da quella di una Sardegna selvaggia e incontaminata. Chiamata la Città del Sole, luogo ideale dove vivere ma anche dove passare un week end da sogno. Ecco i luoghi da non perdere.
Cosa vedere a Cagliari?
Una volta che si arriva a Cagliari si capisce la sua magnificenza e grande tocco vintage, tra il sublime e il cittadino che offre ogni genere di architettura – divertimento – pernottamento e coccola. La Città del Sole è stata descritta dai maggiori poeti e scrittori, come un posto che fonde il bianco con il blu e dove si sorride sempre: questo posto rende felici!
Ma quali sono i posti che bisogna visitare per conoscere Cagliari al meglio? Una passeggiata tra le sue viuzze tra angoli inaspettati e sapori della tradizione è obbligatorio – ma è anche consigliato visitare queste opere che hanno lasciato un segno indistinguibile nella storia.
Bastione Saint Remy
Il nome deriva dal Barone Saint Remy che lo fece costruire, primo vicerè piemontese che ha notato in Cagliari una predisposizione acuta e molta bella. Il Bastione è qualcosa di unico nel suo genere, nato tra il 1896 e il 1902 sugi antichi bastioni della Zecca per collegare il Castello direttamente alla città bassà. Se da sotto è immenso, basterà salire scalino per scalino per rendersi conto di avere dinanzi a sè un panorama da cartolina. Le due rampe di scale bianche si uniscono portando al pianerottolo per la passeggiata coperta caratterizzato dalle arcate. Oggi è stato completamente ristrutturato e portato nuovamente al suo eterno splendore, con turisti che godono di una visione di Cagliari a 360°, soprattutto durante il tramonto.
Santuario di Bonaria
Varrebbe la pena anche solo per lo scenario. Un immenso Santuario che si erge davanti ad una scalinata che porta sul mare di Cagliari. Il complesso religioso del Colle di Bonaria ha origini al XIV secolo quando Alfonso D’Aragona ha deciso di far costruire una chiesa in segno di gratitudine ai Mercendari vicino al convento. In tipico stile gotico catalano è oggi un simbolo in tutta l’isola sarda con pellegrinaggi da ogni parte del mondo. Anche per i non religiosi è un posto da vedere e fotografare, notando i dettagli e la sua maestosità in un luogo focale della città dove sembra trovare la pace perfetta.
Cattedrale di Santa Maria
È stata costruita nel ‘ 200 ed ha uno stile tipico gotico/pisano dedicata a Santa Cecilia e Vergine Assunta. Nei primi anni del 1600 viene rimaneggiato regalandogli una forma tipica del barocco genovese per poi rifare la facciata nel ‘900 in stile romanico con pietra del colle di Bonaria. Tra i suoi tesori destano interesse da ogni parte del mondo la scultura della Madonna con Bambino – il Sacrario scavato nella roccia viva e la cripta santuraio voluta nel 1618 per onorare le spoglie di tutti i martiri sardi.
Spiaggia del Poetto
A chi non bastano le chilometriche passeggiate che si possono fare a Cagliari città, il consiglio è quello di raggiungere la spiaggia del Poetto. Otto chilometri di sabbia che si estende dalla Sella del Diavolo sino a Quartu Sant’Elena. Il suo nome non ha una collocazione storica ben definita e le leggende in merito sono tantissime. Una volta ricca di dune che sono state spazzate via dal vento e poi alcuni cambiamenti nel corso degli anni che sono stati oggetto di malcontento del popolo sardo. Nonostante questo resta una delle spiagge più amate e frequentate dell’Isola.
Palazzo Civico
Il Palazzo Civico nasce il 14 dicembre 1896 quando il consiglio comunale chiede di dare a Cagliari un aspetto più dinamico, aperto, giovane che guarda al futuro. L’edificio è in calcare bianco con un mix di elementi di origine gotica con una facciata che si distingue tra il traffico cagliaritano.