Vacanze a Rimini e a Riccione

È una delle capitali del turismo balneare d’Italia, ma da quest’anno ci sono dei motivi in più per scegliere di prenotare un hotel a Riccione

Ci sono luoghi e città che non necessitano di descrizioni lunghe o particolari, perché sono entrate nell’immaginario collettivo di tutti noi. Dire Venezia, ad esempio, evoca immediatamente scenari romantici, le passeggiate lungo i vari ponti o un giro in gondola al chiar di luna; così come Roma fa pensare subito alla storia, Milano alla moda eccetera eccetera.

Se invece la città in questione è Riccione, è immediato il collegamento al mare, alla spiaggia e alle vacanze estive. E non può essere altrimenti, perché il centro in provincia di Rimini è una delle città balneari più conosciute in Italia e nel mondo, nonché una delle mete primarie della riviera romagnola che si affaccia sull’Adriatico.

Da oltre cinquant’anni, i giovani raggiungono in massa Riccione, attratti da una movida notturna senza pari, per quantità e varietà di locali e discoteche presenti sul suo lungomare e sulle colline della città, nonché servizi e attrattive diurne sui tantissimi lidi della zona.

Soprattutto, è davvero sconfinata l’offerta di strutture ricettive, così che non sarà difficile trovare una sistemazione adatta in uno degli hotel di Riccione, prestando attenzione alla posizione in base alle proprie esigenze e alle proprie tasche, ovviamente.

L’area prediletta dei turisti è quella compresa tra la strada principale, il Viale Ceccherini, e le sue perpendicolari, viale Dante e viale Gramsci: qui, da maggio a ottobre, è un brulicare di persone, italiani ma anche stranieri (tedeschi in larga parte e, negli ultimi tempi, anche russi) che affollano locali e alberghi. Poi c’è l’area della spiaggia, dove è possibile trascorrere le serate in vari disco pub e chioschi di nuova realizzazione.

Per chi vuole vivere dei momenti all’insegna della storia del turismo italiano, ci sono le mitiche discoteche romagnole, Cocoricò, Pascià e Peter Pan, che da sempre rappresentano una meta imprescindibile per chi vuole divertirsi e ballare al suono della musica di tendenza.

Riccione, però, non è solo la città dello “sballo” (in senso buono), ma può essere una buona soluzione anche per le famiglie con bambini, grazie soprattutto ai suoi parchi di divertimento, come Oltremare (che accoglie delfini, cavallucci e altri animali marini), lo storico Aquafan (con i suoi giochi acquatici), nonché il non distante Mirabilandia (vero e proprio paradiso di attrazioni per ragazzi di ogni età).

Se servono ancora dei motivi per scegliere questa città, ecco alcune interessanti proposte. Anche quest’anno, infatti, Trenitalia ha lanciato un progetto per il turismo in Emilia Romagna, in collaborazione con le Associazioni degli albergatori di Riccione, Rimini e Cattolica e con gli enti locali: si tratta di un’offerta che prevede il viaggio di andata e il trasferimento in hotel gratis a chi sceglierà il treno per soggiornare almeno una settimana in queste tre località. A questo si aggiungono altre agevolazioni e prezzi d’ingresso ridotti nei musei e castelli della Riviera con la speciale Carta Vantaggi. E, solo per gli alberghi di Riccione, il rimborso della tassa di soggiorno.

Altra notizia positiva per i portafogli è “Il Governo regala 80 euro, Riccione li moltiplica”, promossa dal Consorzio Riccione Turismo che offre buoni vacanza a partire da 80 euro a persona. Il funzionamento dell’iniziativa è abbastanza semplice: prenotando entro il 3 agosto una camera doppia per almeno due adulti e non meno di una settimana presso gli hotel aderenti, si riceverà un buono vacanza a partire dagli ormai famosi 80 euro di Renzi a persona. Si dovrà solo certificare che il proprio reddito lordo nell’anno 2013 sia stato pari o inferiore a 26mila euro. Non male, per cercare di risparmiare un po’ e concedersi comunque una vacanza rilassante e divertente in Riviera.