• Pubblicato da

Perché andare in Sardegna in traghetto

Ormai da diversi anni i voli per la Sardegna sono numerosi e permettono di raggiungere l’isola in tempi molto più brevi rispetto al classico viaggio in traghetto. Eppure ancora moltissimi turisti, e anche abitanti dell’isola, preferiscono andare in Sardegna in traghetto. Le motivazioni sono varie, a partire dall’estrema comodità correlata dall’avere a disposizione la propria automobile durante la vacanza in Sardegna.

Quanto costa il volo, quanto costa il traghetto
Spesso è questo uno dei principali motivi per cui si preferisce il traghetto. Per un viaggiatore singolo forse non è così immediato fare il conto, ma per una famiglia con figli un viaggio aereo fino in Sardegna, con conseguente noleggio della macchina sull’isola, in pieno agosto, è una spesa decisamente eccesiva. Meglio quindi prenotare il classico traghetto, anche se ci mette molte ore. Per altro anche in aereo non è sempre una breve passeggiata, visto che comunque è necessario arrivare ore prima in aeroporto e non tutti vivono vicino a uno degli scali con voli disponibili per l’isola. Meglio quindi preferire il traghetto, meno costoso ma anche molto più pratico. Sono infatti pochi i turisti che in Sardegna prevedono una vacanza stanziale; l’automobile è fondamentale, per le gite verso le spiagge più belle, o anche solo per poter uscire a cena e fare la spesa durante il soggiorno in un residence.

Portare il traghetto
Un tempo le prenotazioni si facevano esclusivamente tramite agenzia viaggi; oggi le cose sono cambiate in modo estremo, sono infatti disponibili siti internet che consentono di effettuare le prenotazioni come e quando si crede, anche con molti mesi di anticipo. Volendo è anche possibile valutare tra tutte le partenze disponibili quella più comoda, o anche quella meno costosa. Sono spesso disponibili anche offerte e promozioni, che permettono di prenotare con maggiore leggerezza. Con il biglietto già disponibile è opportuno arrivare in tempo prima dell’imbarco sul traghetto, visto che le operazioni si svolgono con una certa lentezza, per garantire la corretta disposizione del carico all’interno della stiva della nave. I viaggiatori potranno poi accomodarsi nelle cabine prenotate, per trascorrere in modo tranquillo il viaggio. Oppure potranno approfittare dei servizi a bordo, dove sono disponibili bar e ristoranti.

Quando partire
Il prezzo del traghetto per la Sardegna varia molto nel corso dell’anno. È solitamente più alto quando la richiesta è elevata, quindi soprattutto sotto le feste natalizie, a Pasqua e nel periodo estivo, il luglio e agosto. Durante i restanti periodi dell’anno i costi scendono, ma si può solitamente notare una certa differenza tra i biglietti per il fine settimana e quelli prenotati durante la settimana lavorativa. In queste cose, ma in generale nell’organizzazione dei viaggi, chi non ha fretta e tempistiche strette è chi riesce a trovare i viaggi più economici. Partire il sabato mattina il venerdì sera non conviene mai; ove possibile è consigliabile anticipare la partenza al venerdì mattina o anche al giovedì, per godere di un viaggio più economico ma anche più comodo. Al di fuori delle classiche giornate “di punta” i traghetti possono essere molto meno affollati.